GUIDA TURISTICA RAGUSA IL BLOG DI MARIANA
  • Home
  • CHI SIAMO
  • GUIDATRAVEL.COM
  • ITINERARI
    • RAGUSA IBLA
    • RAGUSA SUPERIORE
    • CASTELLO DI DONNAFUGATA
    • SCICLI
    • MODICA
    • ISPICA
    • NOTO
    • VENDICARI
    • PORTOPALO DI CAPO PASSERO
    • SIRACUSA
    • ETNA
    • TAORMINA
    • SAVOCA
    • KAMARINA
  • I LUOGHI DI MONTALBANO
    • MONTALBANO TOUR
    • LA GROTTA DELLE TRABACCHE
    • PUNTA SECCA - MARINELLA
    • TORRE DI MEZZO
    • SCOGLITTI
    • LA MA'NNARA DI MONTALBANO
  • TOURS ENOGASTRONOMICI
    • DONNAFUGATA TOUR
    • MADDALENA TOUR
    • VALLE DELL'ACATE TOUR
    • TOUR DEI VECCHI PALMENTI
  • ADVISORY DIVISION
    • GMA FINANCIAL FORECAST
    • RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI
  • ESCURSIONI NATURALISTICHE
  • CRUISES & TRAVELS
    • HAWAII
    • CANADA
    • STATI UNITI D'AMERICA
      • NEW YORK
      • MIAMI
    • CARAIBI
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
      • BALEARI
      • CANARIE
    • REGNO UNITO
    • NORVEGIA
    • FINLANDIA
    • RUSSIA
    • MAURITIUS
    • SEYCHELLES
    • VIAGGI IN CROCIERA
      • CROCIERE COSTA
    • BOOK CRUISES & TRAVELS
  • BELGRADO & NOVI SAD
  • IL BLOG DI MARIANA
    • BOOK MARIJANA BZOVSKI
    • VIDEO BY MARIJANA BZOVSKI
  • CASA PALMENTO BELLA
    • BOOK CASA PALMENTO BELLA
  • CONTATTI
Home » CASA PALMENTO BELLA » LE SETTIMANE DELLA VENDEMMIA
stampa pagina
  • <<
  • >>
 

LE SETTIMANE DELLA VENDEMMIA

LE SETTIMANE DELLA VENDEMMIA - GUIDA TURISTICA RAGUSA

Ogni anno in Casa Vacanza Palmento Bella si rinnovano le tradizionali Settimane della Vendemmia, dove la raccolta e la pigiatura dell'uva diventa festa per gli ospiti e i proprietari. 

Il "Vignaiolo" ha la duplice funzione di difensore del paesaggio (attraverso la contivazione della vite preseva i territori dalla cementificazione e dal dissesto idrogeologico) e di promotore di cultura. E' nella promozione del ruolo del vignaiolo che nasce l'idea di far trascorrere ai nostri ospiti due settimane in allegria durante la tradizionale vendemmia in Casa Palmento Bella. Il palmento è una delle architetture rurali più diffuse in Sicilia. Ancora in uso fino alla metà del XX secolo, il lavoro di pigiatura collettivo era organizzato in modo che l’uva restituisse quanto più vino possibile. Il lavoro di pestaggio avveniva nelle vasche, dove l’uva era raccolta in monticciuoli ricoperti da un canestro circolare e quindi pestata. Il mosto rimanente veniva compresso ulteriormente da un tavolato in legno, pressato dalla vite senza fine. Tanto la vendemmia quanto la pigiatura erano occasioni di socializzazione nel mondo della vitivinicoltura. Il Palmento Bella Costanza fu costruito negli anni 50 ed è rimasto attivo fino al 1996. In quasi quarant'anni di attività fu riferimento per la pigiatura dell'uva nella zona Marina Marza di Ispica utilizzando metodi tradizionali per trasformare l'uva in mosto.

Per uteriori informazioni sulle Settimane della Vendemmia entrate in contatto con Gianmarco Agosta (WhatsApp: 3384964545 - E.mail: info@guidaturisticaragusa.com) sarò io personalmente a darvi il benvenuto in Casa Vacanza Palmento Bella e sarò sempre disponibile per tutto il vostro soggiorno dandovi assistenza a regola d'arte! Pianificheremo insieme la vostra permanenza attraverso una selezione delle migliori attività ed escursioni, sonsigli su ristoranti e locali, eventi e degustazioni a cui partecipare.

CASA VACANZA PALMENTO BELLA 

Via del Mirto 5 - Santa Maria del Focallo 97014 Ispica (RG)

Codice CIN: IT088005C2L372XQPW - Codice CIR: 19088005C207138

Per le vostre prenotazioni durante la Stagione 2025 utilizzate il portale Booking.com: Clicca qui 

PALMENTO BELLA COSTANZA

PALMENTO BELLA COSTANZA - GUIDA TURISTICA RAGUSA

Il palmento è una delle architetture rurali più diffuse in Sicilia. Ancora in uso fino alla metà del XX secolo, il lavoro di pigiatura collettivo era organizzato in modo che l’uva restituisse quanto più vino possibile. Il lavoro di pestaggio avveniva nelle vasche, dove l’uva era raccolta in monticciuoli ricoperti da un canestro circolare e quindi pestata. Il mosto rimanente veniva compresso ulteriormente da un tavolato in legno, pressato dalla vite senza fine. Tanto la vendemmia quanto la pigiatura erano occasioni di socializzazione nel mondo della vitivinicoltura. Il Palmento Bella Costanza fu costruito negli anni 50 ed è rimasto attivo fino al 1996. In quasi quarant'anni di attività fu riferimento per la pigiatura dell'uva nella zona Marina Marza di Ispica utilizzando metodi tradizionali per trasformare l'uva in mosto.

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA

GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA - GUIDA TURISTICA RAGUSA

Marijana Bzovski, iscritta all'albo Regionale delle Guide Turistiche della Regione Sicilia. (Tessera N° 520)

CONSULENTE DI VIAGGI

CONSULENTE DI VIAGGI - GUIDA TURISTICA RAGUSA

Gianmarco Agosta, consulente di viaggi online Evolution Travel, il Network N.1 di Consulenti di viaggio per la tua vacanza. WWW.GUIDATRAVEL.COM

  • 20/06/2025 06:12
  • Nº pagine viste 1492570
© Copyright  2025 GUIDA TURISTICA RAGUSA. All rights reserved. |